annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

DLNA, software dlna e video su USB - discussione unificata

profile.country.IT.title
Trip..
Membro

DLNA, software dlna e video su USB - discussione unificata

Apro questa discussione per tutti quelli che vogliono vedere i propri file video, foto e musicali sul proprio TV, Blu-ray o qualsiasi altro dispositivo.

Usiamo questa discussione per raccogliere tutte le esperienze, così non perdiamo i pezzi in giro per il forum :slight_smile:

Allora i miei suggerimenti per la porta USB dei TV e Blu-ray:

1- collegare una memoria USB o un HDD formattati necessariamente FAT32. Tale porta è fatta per dispositivi flash e non per HDD, ma in alcuni casi si riesce a fare funzionare anche questi ultimi.

2- alcuni HDD possono avere bisogno di alimentazione esterna non essendo quella del tv (o altro dispositivo) sufficiente. In qualche caso l'HDD potrebbe avere un circuito adattatore Sata-USB che non viene rilevato.

3- i prodotti non leggono tutti gli stessi formati video (foto e musica hanno meno formati e sono più semplici da gestire con mp3 e jpeg). Ad oggi (fine 2010), ad esempio, gli MKV vengono letti solo dai Blu-ray, mentre i Divx sono letti dalla maggioranza dei prodotti.

3a- Per gli irriducibili dell'MKV (AVC H264/AC3) su USB dei TV Bravia, consiglio l'ottimo TsMuxer che trasforma (non è un encoding, nessuna perdita di qualità) l'MKV in M2TS in pochissimi minuti (se non secondi), formato supportato dai TV (lo stesso registrato dalle telecamere HD.

4- per rendere le cose semplici e più comode usa il DLNA: non dovrai spostare i file dal pc, non dovrai pensare alla compatibilità dell' HDD, e non dovrai pensare in che formato hai registrato un video.

Per usare la funzione DLNA:

1- I prodotti come TV, Blu-ray, PS3, PC... che hanno porta di rete hanno quasi sempre anche funzione DLNA. Il che vuol dire che questi prodotti saranno in grado di condividere nella rete domestica i contenuti multimediali.

2- è sufficiente disporre di un router compatibile con funzione UPNP (attiva) e collegare con filo o wireless i prodotti DLNA.

3- A differenza di TV, Blu-ray, PS3... il PC ha bisogno di un software DLNA (in quegli altri prodotti è già installato un servizio di rete fatto apposta), che sia attivo e metta in condivisione i contenuti.

4- il software si occupa anche di convertire in tempo reale i formati normalmente non digeriti dal dispositivo in ascolto

Tra i software più noti che fanno da "server DLNA" ci sono

- Windows Media Player 12, integrato in Windows 7. Molto ben fatto ed efficiente.

- PS3 Media Server, nato per estendere la compatibilità della PS3, funziona benissimo anche con TV e altri prodotti.

- Wild Media Server

- ......

e poi discutiamone qui sotto

269 RISPOSTE 269
profile.country.it_IT.title
speedy_m
Visitatore

devo fare una prova a riformattare l'hdd in fat 32

leggendo in rete ho trovato dei software che superano il limite massimo di 32GB ..

vi tengo aggiornati

la considerazione che faccio è questa.. lo stesso hdd ntfs viene letto dai samsung...

anzi ne ho 2 uno non alimentato e l'altro con alimentazione a parte...che vengono visti  perfettamente e leggono praticamente tutti i formati più comuni

forse questa limitazione è una "pecca" per sony..

un'altra considerazione che faccio è la seguente (non avendo per ora voglia/tempo di fare connessioni dlna al pc)

dovendo acquistare un lettore blueray3d.. potrei orientarmi su qualche modello samsung con il multimedia player e usb...che spero legga hdd in ntfs come il televisore...

qualcuno ha fatto qualche esperienza in merito?

profile.country.it_IT.title
Vedonero
Visitatore

luigug ha scritto:

Su un pc con windows xp ho installato Serviio, ed ho verificato che la tv non vede i video caricati su di esso con codifica avi, mentre vede quelli con codifica mp4 e mpeg. In questo caso la visione dei video è senza problemi e molto fluida.

Anchio uso Serviio con un EX710, e non ho problemi con files *.avi. Hai abilitato l'opzione Transcoding? Ciò è necessario perchè credo che i BRAVIA EX non vedano i files *.avi, che devono essere convertiti da Serviio.

profile.country.IT.title
Trip..
Membro

Gli EX710 vedono i Divx senza problemi, ma può essere che dentro quell' avi non ci sia un Divx, o sia uno Divx indigesto

profile.country.it_IT.title
jpretola
Nuovo

Ho problemi a collegare un HDD al mio HT.

Ho l'HT BDV-F500 (con firmware di fabbrica), l'HDD è un Seagate 1Tb da 3,5 (alimentato), formattato in FAT32 con un unica partizione (da 1Tb).

Ho provato con entrambe le porte (sx e dx)...ma ottengo sempre il msg di errore che il dispositivo USB non è riconosciuto.

Proverò prossimamente con delle chiavette formattate in altri formati e vedrò che succede...nel frattempo:

Sbaglio qualcosa?

Suggerimenti?

Grazie

profile.country.IT.title
Trip..
Membro

Come diceva qualcuno in un altro thread, succede che lo stesso HDD estratto dal suo case e messo in un altro, funzioni. Ovvero anche l'interfaccia SATA-USB è una variabile.

A questo punto direi che chi usa HDD senza problemi può scrivere marca e modello, così da avere una lista di prodotti sicuramente adatti a questo uso.

profile.country.IT.title
Trip..
Membro

Ottimo! nome del software per Win mobile?

Per i video sono rarissimi i software per cellulare.

profile.country.it_IT.title
luigug
Visitatore

@ Vedonero: Grazie del consiglio, abilitando il transcoding in Serviio, riesco a vedere anche i file *.avi! :slight_smile:

Volevo, anche, informarvi che sono riuscito finalmente a trovare ed a installare un server DLNA funzionante per il mio smartphone Htc Diamond 2 con s.o. Windows Mobile.

Finalmente riesco a vedere sulla tv le foto e a sentire gli mp3 del mio smartphone senza doverli necessariamente caricare su un pc o su chiavetta usb.

Non riesco a vedere ancora i video, ma nei prosimi giorni effettuerò ulteriori test.

profile.country.it_IT.title
luigug
Visitatore

Il software che ho utilizzato si chiama SamsungMediaServer.

profile.country.it_IT.title
speedy_m
Visitatore

ho "riformattato" il mio HDD esterno WD my passaport in FAT32

ora il tv (HX900) "vede" i contenuti multimediali.

Ho problemino da risolvere su questo tema:

1) dei 640GB originali in NTFS, dopo la formattazione in FAT32 ne "restano" solo 120....

          sto provando a cercare freeware in rete in grado di formattare tutto l'HDD..

          avete qualche suggerimento?

ciao

profile.country.IT.title
Trip..
Membro

Non ho capito, hai formattato 640GB e ne vedi solo 120?